Edizioni dell'asino

Non una nuova casa editrice ma un onesto e utile strumento di ricerca e approfondimento per le minoranze attive e positive

  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti
  • Asino chi legge
  • 0,00€
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti
  • Asino chi legge
  • 0,00€

Per un’altra globalizzazione (versione in pdf)

5,00€

Categoria: Libri necessari
  • Descrizione

Descrizione

interviste di Giuliano Battiston

pp. 304

Alla globalizzazione di attribuiscono significati diversi, equivoci, approssimativi, perfino contraddittori. In questa raccolta di interviste ai più autorevoli studiosi dei processi della globalizzazione spiegano le ragioni di tanta confusione, e le trasformazioni che hanno investito la sovranità dello Stato-nazione, le forme della cittadinanza, le relazioni internazionali, oltre a interrogarsi sul significato della crisi economica-finanziara. Mentre gli attivisti che con più convinzione hanno contestato le conseguenze negative della globalizzazione neoliberista indicano strade praticabili per una “globalizzazione dal basso”, fondata sui diritti, la giustizia economica e sociale e il rispetto della biosfera.

Tra gli incontri:

Ulrich Beck, Richard Sennett, Saskia Sassen, Vandana Shiva, Alain Touraine, Immanuel Wallerstein, Boaventura de Sousa Santos, Walden Bello e molti altri.

Giuliano Battiston è giornalista freelance, collabora con i quotidiani “il manifesto”, “Liberazione”, “il riformista”, con le riviste “Lo Straniero” e “Lettera Internazionale” e con il sito www.sbilanciamoci.info. Oltre a occuparsi di temi culturali, viaggia e scrive reportage. Negli ultimi cinque anni ha lavorato alla Scuola di giornalismo della sezione Internazionale della Fondazione Basso di Roma. Per le Edizioni dell’asino ha già pubblicato il libro-intervista Zygmut Bauman. Modernità e globalizzazione (2009)

pp. 304

Rassegna stampa

  • La globalizzazione e quelle tragiche piccole realtà di Lorenzo Miozzi (“Consumer’s magazine” dicembre 2010)
  • Capire il tutto di Giuliano Milano (“Internazionale” n. 879 7 gennaio 2011) 
  • Globalmente preoccupante di Cristina Bolzani (Rainews del 14 febbraio 2011)
  • Da Beck a Touraine a Wallerstein. Interviste sul capitalismo e la sua crisi di Mauro Trotta (“Il manifesto” del 4 agosto 2011)

Libri consigliati

  • A che punto è la città. Bologna dalle politiche di “buongoverno” al governo del marketing

    12,00€
    Acquista
  • Don Milani tra noi. Testimonianze e riflessioni di amici, educatori, visitatori e lettori

    14,00€
    Acquista
  • Osare di più. Morte e rinascita della politica

    8,00€
    Acquista
  • Anni di prova. Oltre l’accoglienza: incontri e pratiche con i migranti (copertinato)

    30,00€
    Acquista

Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell’asino

c/o L’avventurosa viale Carlo Felice, 89 – 00185 Roma
tel. +39 0687655957
Mail: comunicazione@asinoedizioni.it
Pec: asino@pec.it
Asino srl | p.iva e cf: 09481171008 | codice destinatario M5UXCR1

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it