Descrizione
di Cesare Cases
L’ampio frammento autobiografico apparso nel 1978 in un numero speciale del “Ponte” dedicato al quarantesimo anniversario delle leggi razziali antiebraiche, è un vertice assoluto del saggismo narrativo di Cases. Sebastiano Timpanaro, per primo, in una lettera all’amico del 20 gennaio 1979, ne colse appieno la sostanza morale e stilistica: “In quei tuoi ricordi sei riuscito a unire l’ironia e la tristezza in modo mirabile: li ho letti con vera commozione. E, sotto l’apparenza di pura autobiografia, quanta verità storica e politica, quanti motivi di riflessione per ebrei e non ebrei!”
Cesare Cases (Milano 1920 – Firenze 2005) è stato un critico letterario militante, germanista, animatore tra i più intensi della vita editoriale italiana. Nato in una famiglia ebraica benestante, studiò al liceo classico Giuseppe Parini. Nel 1939, in seguito alle leggi razziali fasciste, si rifugiò in Svizzera: inizialmente studiò chimica all’università di Losanna, ma nel 1943 assecondò la sua vera passione e seguì i corsi di filologia e letteratura all’università di Zurigo. Tornato a Milano al termine della guerra, vi concluse gli studi nel 1946, laureandosi in estetica con una tesi su Ernst Jünger. Ha lavorato per la casa editrice Einaudi come traduttore e curatore delle opere di autori tedeschi come Thomas Mann, Robert Musil, Bertold Brecht, Friedrich Dürrenmatt, Karl Kraus ed è stato docente di letteratura tedesca all’Università di Cagliari, con Ernesto de Martino. Ha insegnato, inoltre, presso l’Università di Pavia e l’Università di Torino.