Edizioni dell'asino

Non una nuova casa editrice ma un onesto e utile strumento di ricerca e approfondimento per le minoranze attive e positive

  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti
  • Asino chi legge
  • 0,00€
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti
  • Asino chi legge
  • 0,00€
In offerta!

Bologna al bivio. Una città come le altre?

Pubblicazione: 2010
Pagine: 200
ISBN: 9788863570557

10,00€ 5,00€

Esaurito

Categoria: Opuscoli

5,49€

ebook
  • Descrizione

Descrizione

a cura di Mauro Boarelli, Luca lambertini e Mimmo Perrotta

Bologna è una città in crisi. Una crisi istituzionale, ma sopratutto una crisi politica le cui origini vanno rintracciate indietro nel tempo. Come affrontarla evitando la lamentazione fine a se stessa, la mitizzazione del passato, la protesta di stampo demagogico e populista, la rassegnazione a un degrado culturale che sembra inarrestabile? Abbiamo riunito in questo volume voci che appartengono a culture, generazioni e professioni diverse, accomunate dalla volontà di non rimanere alla superficie dei problemi affrontati, di evitare luoghi comuni, di porre domande scomode e cercare risposte accomodanti. L’obiettivo è quello di stimolare un dibattito vero in una città smarrita, ma che non vuole rinunciare alla propria cultura civile. Una città che non trova luoghi e occasioni per interrogare se stessa ed elaborare progetti per il futuro, e rimanere inascoltata da un ceto politico prigioniero della propria autoreferenzialità.

Mauro Boarelli (Macerata, 1962), dottore di ricerca presso l’Istituto universitario europeo di Firenze, si occupa di ricerca storica e lavora nel campo della progettazione culturale presso un ente pubblico. È autore di La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti, 1945-1956, Feltrinelli 2007.

Luca Lambertini (Bologna, 1978) è operatore sociale impegnato nella formazione professionale, nel lavoro di comunità e nelle politiche giovanili. Ha svolto studi sulla storia del servizio sociale in Italia. Fa parte del collettivo d’inchiesta bolognese Piano b.

Mimmo Perrotta (Venosa, 1979) è assegnista di ricerca e docente a contratto in sociologia presso l’Università di Bergamo, dove si occupa di migrazioni e lavoro. Fa parte del collettivo di inchiesta bolognese Piano b.

Per approfondire

  • Bologna al bivio: il laboratorio di analisi e progettazione politica

Libri consigliati

  • Dove stiamo andando. Radiografia di un paese in trasformazione

    5,00€
    Acquista
  • In offerta!

    Passati remoti. 1914-1919 due saggi sulla Grande Guerra

    10,00€ 5,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Il volontariato utile. Tendenze e buone pratiche. Cento schede da consultare (versione pdf)

    2,90€
    Acquista
  • Le armi come impresa. Il business militare e il caso Finmeccanica

    5,00€
    Acquista

Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell’asino

c/o L’avventurosa viale Carlo Felice, 89 – 00185 Roma
tel. +39 0687655957
Mail: comunicazione@asinoedizioni.it
Pec: asino@pec.it
Asino srl | p.iva e cf: 09481171008 | codice destinatario M5UXCR1

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it